I più interessanti percorsi in bici per scoprire la Val d’Elsa, partendo dalla sua meta più esclusiva… Colle Val d’Elsa

Attraversata dalla Via Francigena, la Valdelsa è terra di passaggio millenaria, dove i percorsi commerciali dei mercanti si sono intersecati con quelli spirituali di pellegrini diretti verso Roma. Il dolce paesaggio collinare è un’oasi perfetta per i cicloturisti che possono trovare ampie distese boschive che si alternano ad aree coltivate a vigneti ed oliveti che soprattutto in estate colorano il territorio di un giallo acceso, reso ancora più intenso dalle enormi distese di girasoli. A rendere ancora più affascinante questo lembo di Toscana, la fitta rete di testimonianze storiche ed archeologiche disseminate in tutta la Valdelsa che fanno da cornice alle più note mete medievali della regione, come San Gimignano e Monteriggioni. Lungo questo territorio affascinante, tra chiese, pievi, borghi medievali e paesaggi mozzafiato si trovano tavoli con aree pic-nic e postazioni (anche di ricarica gratuita per e-bike) dove potersi fermare, lasciare la propria bici e respirare intensamente, per ritrovare un sano contatto con la natura, con l’ambiente e con sé stessi.

Verso Monteriggioni
Partendo da Colle Val d’Elsa si può raggiungere l’affascinante borgo di Monteriggioni, senza grandi sforzi percorrendo la strada principale che dista appena 10 km, ma per i più avventurosi e amanti delle strade bianche si può percorrere un tragitto alternativo considerato di media difficoltà. Questo secondo percorso è leggermente più lungo e di difficoltà superiore soprattutto per chi utilizza biciclette muscolari e che da Colle di Val d’Elsa attraversa la località di Gracciano prima di imbattersi nella Via Francigena che porta fino a Scarna. Qui la strada bianca finisce e si prosegue sull’asfalto fino ad Abbadia a Isola per poi arrivare sotto la corona di mura del borgo di Monteriggioni.
Partenza e arrivo: Colle Val d’Elsa – Monteriggioni

Lunghezza:12 Km
Dislivello: 170 mt
Strada: sterrato ed asfalto
Bicicletta: MTB, e-bike
Difficoltà: bassa
Verso Casole d’Elsa
Un altro interessante percorso, di bassa difficoltà è quello che da Colle di Val d’Elsa porta fino al piccolo borgo di Casole d’Elsa. Un tracciato interessante e ricco di deviazioni curiose tra Pievi e Badie da raggiungere percorrendo strade bianche e boschi incontaminati. Da Colle il percorso più agile è di circa 15 km per raggiungere Casole, partendo da Gracciano, attraversando Le Vene lungo la Via Francigena prima di arrivare a Quartaia. Da qui si scende per altri 4 km circa prima di scorgere su un colle l’affascinante e artistico paese di Casole d’Elsa. Nel borgo per gli amanti della pedalata assistita interessanti panchine con postazioni di ricarica gratuita per le proprie e-bike.
Partenza e arrivo: Colle Val d’Elsa – Casole d’Elsa

Lunghezza:15 Km
Dislivello: 320 mt
Strada: sterrato(facoltativo) ed asfalto
Bicicletta: MTB, corsa e-bike
Difficoltà: bassa
Verso San Gimignano
Un itinerario particolarmente interessante non solo dal punto di vista paesaggistico, per le suggestioni panoramiche che offre, ma anche storico, culturale e sportivo visto il percorso di media difficoltà ma particolarmente lungo. Si parte da Colle Val d’Elsa percorrendo la pista ciclabile di 6 chilometri che collega con Poggibonsi, la piccola “metropoli” della Val d’Elsa. Lasciandosi alle spalle Poggibonsi si va a raggiungere forse il borgo toscano più conosciuto turisticamente e diventato negli anni icona del medioevo italico, San Gimignano. Per raggiungerlo consigliamo di percorrere la strada che da Poggibonsi porta fino alla frazione di Ulignano (Comune di San Gimignano) dove ai fianchi della strada l’occhio si può perdere tra i vigneti di Vernaccia, prima Dop d’Italia. Qui si trova anche il tratto di strada più impegnativo dell’intero itinerario, dove la pendenza arriva a toccare anche punte del 12%, la strada asfaltata però permette di essere affrontata con calma e senza troppa difficoltà. Una volta lasciata alle nostre spalle la città di San Gimignano il percorso prosegue di ritorno a Colle Val d’Elsa passando per località Pietrafitta e risalendo fino alle Grazie, quartiere di ingresso prima di Colle Alta.
Partenza e arrivo: Colle Val d’Elsa – Poggibonsi – San Gimignano

Lunghezza:54 Km
Dislivello: 380 mt
Strada: asfalto con possibilità di scelta sterrato
Bicicletta: strada, e-bike
Difficoltà: media
Box consigli
Questa settimana per la nostra rubrica dei consigli vi parliamo dell’Hotel Palazzo Renieri che riserva sorprese per tutti gli amanti del turismo a due ruote. Situato in un Palazzo storico nato agli albori del ‘500, per volere dell’influente famiglia Renieri, l’Hotel si trova nel cuore di Colle Alta facilmente raggiungibile sia con automobile, per l’agile e ampio parcheggio sottostante che con bici, grazie ad un ingresso dedicato appositamente ai cicloturisti. Qui gli amanti delle due ruote troveranno ogni servizio a loro disposizione, accesso ed uscita agevolati, parcheggio custodito con colonnine di ricarica per tutte le e-bike, mappe del territorio ed itinerari illustrati con una ricca panoramica delle opportunità che il territorio della Val d’Elsa offre. In più per chi si trovasse in zona senza la propria bici, grazie ad una collaborazione stretta con piccole aziende locali, c’è la possibilità di noleggiare qualsiasi tipo di bici a prezzo agevolato frutto di una convenzione stretta con l’Hotel Palazzo Renieri.
